Tecnico Superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni

1800 ORE DI CUI 720 DI STAGE

c/o Istituto Istruzione Superiore “Giovanni XXIII” – via Enrico Moscati, 4, 8413 – Salerno (SA)

Profilo professionale nazionale di riferimento: Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazioni.

 

Il “Tecnico superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni” è una figura altamente specializzata che integra competenze digitali con conoscenze avanzate di processi produttivi e aziendali, con l’obiettivo di ottimizzarli e garantire l’eccellenza operativa, la sostenibilità ESG ed adeguati livelli di responsabilità sociale.

 

Sbocchi lavorativi

Nel contesto dinamico delle aziende moderne, il Tecnico superiore per l’adozione, la progettazione e il monitoraggio di modelli organizzativi, standard, processi aziendali e certificazioni è una figura strategica, un vero e proprio architetto dell’efficienza organizzativa. Egli opera trasversalmente in diversi contesti, dalle aziende di produzione e servizi agli studi di consulenza, dagli enti di certificazione alle pubbliche amministrazioni, ricoprendo ruoli centrali nell’ottimizzazione dei processi aziendali e nella gestione delle certificazioni, come:

Progettazione e industrializzazione di processi e prodotti: Contribuire all’ottimizzazione delle risorse e al miglioramento dell’efficienza operativa aziendale.

Programmazione operativa dei sistemi aziendali: Sostenere l’ottenimento di certificazioni e abilitazioni, rafforzando la competitività dell’impresa sul mercato.

• Ottimizzazione dei processi aziendali: Collaborare alla progettazione e realizzazione di soluzioni su misura per garantire l’eccellenza operativa e la sostenibilità ESG.

Sviluppo e industrializzazione di processi, prodotti e servizi: Identificare punti di forza e criticità per una gestione più efficiente delle risorse aziendali.
• Implementazione di sistemi certificati: Supportare l’azienda nello sviluppo di processi operativi allineati agli standard di qualità, ambiente e sicurezza.

Standardizzazione dei processi produttivi: Analizzare tempi, metodi e costi di lavorazione per definire le migliori pratiche operative e ridurre gli sprechi.

Monitoraggio dei flussi di lavoro e indicatori di performance (KPI): Valutare e ottimizzare i processi, attuando azioni correttive quando necessario.

Gestione del controllo qualità: Predisporre sistemi di monitoraggio e controllo qualità, definendo modalità operative e frequenze di verifica.

Uso di strumenti digitali e software specifici: Simulare, ottimizzare flussi di lavoro e supportare decisioni strategiche attraverso l’analisi dei dati.

• Ruolo in contesti aziendali e pubblici: Operare in aziende di produzione, servizi, consulenza, enti di certificazione e pubbliche amministrazioni.

Gestione delle certificazioni aziendali: Contribuire alla gestione e all’ottenimento di certificazioni che migliorano la competitività globale dell’impresa.

Governance responsabile e sostenibile: Collaborare a modelli organizzativi che favoriscono il rapporto tra impresa, persone e società, con un focus sulla sostenibilità e la responsabilità sociale.

 

Requisiti di accesso

Per poter accedere al corso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Diploma di istruzione secondaria superiore
  • Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione – IFTS

 

Costi e modalità

Il percorso formativo è interamente gratuito perché finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso i Fondi comunitari PNNR.

 

Certificazione finale

Gli allievi che supereranno l’esame finale conseguiranno il Diploma di “Tecnico superiore per il disegno dei processi aziendali e delle certificazionidi V livello EQF con allegato “Europass Supplement”.

È assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche nel caso di mancato completamento del percorso formativo.

ITS  NewtechSi Academy

SEDE LEGALE

Via Enrico Moscati 4, 80134 – Salerno

 

Copyright © 2025 | Privacy Policy
CF. 95194460655